Buongiorno a tutti!
Nello scorso post vi ho detto che volevo mostrarvi qualche cosa in più della mia grande
(a volte troppo, credetemi!!!) casa.
Bè, la Contessa di Carnarvorn, attuale proprietaria di Highclere Castle
(per intenderci la Downtown Abbey che tutti conosciamo)
è solita dire che se una persona conosce il numero delle stanze della propria casa, vuol dire che la casa non è poi tanto grande!
Quindi... :-)))
Allora, ho pensato di iniziare da una stanza che non è stata pubblicata sul reportage di Vivere Country lo scorso Settembre. Non l'avevano fortografata perchè...era ancora vuota...o meglio, c'erano tutti stendini con i nostri vestiti ammassati sopra...non avevamo un armadio sebbene fossero passati 2 anni dal trasloco....
questi sono i miei tempi...di una cosa devo essere convinta, altrimenti, preferisco aspettare.
Deve arrivarmi l' ispirazione giusta.
Non mi importa granchè di avere la casa tutta arredata perfettamente sin da subito. Ado oggi, e sono passati 3 anni dal trasloco, mancano ancora un sacco di cose, molte sono solo provvisorie..ora che ci penso...ops...ho smesso di cercare l' applique che manca ancora in mansarda...e quel lampadario?
E la camera dei bambini?? Quando la ultimeremo? E le scaffalature nel mio atelier?
Stop, alt, Fra.......pian piano andrà tutto a posto, non c'è fretta.
Ecco allora la nostra "stanza armadio", finalmente.
Si trova in quella che era la camera da letto di mio nonno Beppino (già, i miei nonni dormivano separati, in stanze adiacenti ma non comunicanti). Durante la ristrutturazione abbiamo chiuso la porta d' ingresso alla stanza (che si trovava dove ora vedete le antine con le tendine) e creato un' apertura che rendesse la nostra camera da letto (in precedenza camera di mia nonna Regina) comunicante con quest'altra stanza...oh mamma...mi son spiegata?
Ecco, questa è la nostra camera da letto e l' apertura che ora ci consente di accedere direttamente alla "stanza armadio".
Come vedete i nostri pavimenti sono molto vecchi e molto ma molto irregolari, quindi avevamo proprio bisogno di una soluzione su misura e così abbiamo attivato il nostro falegname!
Ora l'armadio veste perfettamente le 3 pareti della stanza a lui dedicate.
Il lato di destra sembra molto poco profondo ma non è così:
sul fondo c'è una nicchia preesistente che raddoppia la profondità!
Con un mobile come il Pax di Ikea (per quanto bello sia..mi è sempre piaciuto molto ed era fra le opzioni che abbiamo contemplato) questi adattamenti su misura non sarebbero stati possibili.
Inoltre la stanza è veramente bassa ( mt 2,24)...
Ah, le tendine le ha confezionate la mia super mamma tutto fare con una stoffa toile de jouy che avevo acquistato anni fa su E-bay!
Appena avrò un attimo di tempo voglio però patinarlo con la nostra Cera in pasta Antichizzante per dare quell' effetto chiaro scuro che tanto ci piace!
Ho già provato in un angolino e viene una meraviglia!!
Il mobile non è laccato...povero falegname..gliel'ho fatto spennellare tutto a mano, con l'acrilico!
Io proprio non avevo tempo questa volta!
Pensate che sia pieno?? Neanche un po'!
Ci sta ancora tanta ma tanta di quella roba!!
C'è stato un tempo in cui compravo moltissimi capi d' abbigliamento...per lo più, francamente, cianfrusaglie di scarsissima qualità che sono finite nel bidone (a volte proprio dell' immondizia e non della Caritas perchè non mi piace dare cose proprio scarse ai poveri, solo se sono accettabili le lascio alla Caritas e solo se tengono caldo).
Ora invece cerco (e devo dire che ci sto riuscendo bene) di comprare veramente poco, e solo capi belli qualitativamente parlando, con il giusto prezzo.
Per esempio, se voglio acquistare un maglione che mi scaldi cerco un maglione di lana
(100% lana e non 5% lana e resto acrilico).
Certo, non pretendo di pagarlo 30 Euro.
E badate, la mia non è una questione di snobismo,
vorrei solo che molte più persone prendessero atto del fatto che ci stanno abbagliando con questi prezzi che altro non sono che "specchietti per allodole".
E con queste fibre sintetiche che stanno causando tante ma tante di quelle dermatiti da contatto...per non parlare dei coloranti che vengono utilizzati per tingere i capi a basso costo.
Poi c'è chi è allergico alla lana, e questa è un' altra questione, ma anche qui..ci sono fibre naturali per cui optare.
Comprando pochi capi, ci si può permettere di spendere un po' di più e si è sicuri che il capo in questione durerà una vita e non solo il tempo di una stagione, di una moda.
E no, non si tratta nemmeno di risparmiare, no, no, perchè ingannati dal prezzo basso ci si concedono più acquisti ed alla fine voglio vedere chi spende di più...chi ha acquistato un solo maglione a € 100 o chi ne ha acquistati 10 a € 29.90 l' uno?
( Sia chiaro che questo mio discorso vale per le persone in situazioni economiche normali.
Non voglio mancare di rispetto a chi realmente fatica a mettere insieme il pranzo con la cena.).
Scusate questa piccola polemica...ormai mi conoscete...se penso una cosa,
la devo dire!
Vi lascio l' indirizzo di un negozio on line, Inglese, con sede in Cornovaglia che lavora la lana locale e anche la pelle (vestiti, maglie, articoli per i bimbi, articoli per la casa, stivali stupendi).
Made in England rigorosamente.
Io sono loro cliente da 4 anni circa ed ogni anno mi regalo, proprio in questo periodo,
un bel maglione. Da quando indosso i loro capi, bè, il freddo non so più cosa sia, nemmeno a 10 gradi sotto zero.
Questo per quanto riguarda i negozi on line, poi, grazie al Cielo, nelle nostre cittadine ci sono ancora tanti negozi che non fanno parte di grandi catene ma che scelgono autonomamente capi di qualità, magari di piccole aziende italiane che li producono con tanta passione e che quindi vanno supportati. Mi raccomando! ;-)
Quest'anno mi regalerò questo maglione/vestito, da Celtic:
A presto,
p.s. Se avete siti di abbigliamento da suggerirmi che rispecchino le caratteristiche a me care,..
io son tutta orecchi ! (le mie poi sono anche a sventola...per sentirvi meglio!!!).