Una famiglia "variegata" la mia….
mastri cerai, fattori, dottori, veterinari, allevatori e possiamo vantarci di avere in famiglia anche
un'artista, di quelle vere.
Artista di professione potrei dire…non per hobby, non per diletto, artista vera.
Lei è Silvia, mia cugina, figlia del fratello del mio papà.
Abbiamo trascorso l' infanzia spesso insieme, in questa casa che ora abito e custodisco con la mia famiglia e che allora apparteneva ai miei nonni.
Stavamo con i nonni quando i nostri genitori erano al lavoro e quanto ci divertivamo a giocare in cortile o nel pollaio…. dove andavamo a "cuchè" (rubare) le uova! Praticavamo un piccolo forellino sulla sommità e ce le bevevamo così, appena "sfornate" dal popof delle galline! Ah ah!!!
E la nonna….un po' si arrabbiava…!
Avete visto ed intravisto alcune delle incisioni di Silvia esposte a casa mia, alcuni bellissimi dipinti anche ma di questi vi parlerò in un'altra puntata.
Oggi voglio parlarvi di Silvia come ceramista.
Ma prima lascio la parola a lei…
Silvia, racconta ai miei lettori il tuo percorso formativo e la tua evoluzione artistica, dai!
"mi chiamo Silvia Meazza, sono nata a Borgosesia nel 1976.
Il mio percorso artistico incomincia nel 1995, frequentando lo studio artistico a Biella.
E nel 1997 approdo a Torino per frequentare l'Accademia delle Belle Arti , nell'indirizzo pittura e incisione dove mi laureo a pieni voti presentando una tesi su Michelangelo Pistoletto.
Tuttora vivo a Torino, continuando a dipingere e incidere, interessata soprattutto alle possibilità di utilizzare materiali diversi sia come ricerca materiale e sia come mezzo espressivo.
Da pochi anni mi sono appassionata alla ceramica e, dopo un breve corso all'Istituto Flora in Torino, inizio a lavorare l'argilla in un laboratorio condiviso. Sperimento anche qui le possibilità dell'argilla e del colore, mescolando anche le mie esperienze pittoriche e incisiorie su di essa."
Ecco, a Natale le ho commissionato due tazze (una per me e una per Denny) raffiguranti un pettirosso
che tanto amiamo e che ci divertiamo a chiamare "Robin" (il nomignolo con cui lo chiamano gli Inglesi).
Perché un pettirosso?
Mah…. credo di essermi affezionata a questa figura quando avevo nove anni…leggevo "Il Giardino Segreto"..sì, dev'essere avvenuta in quel momento la folgorazione…l' innamoramento…
e poi, con i primi freddi, i pettirossi vengono sempre a trovarmi, in giardino…
niente…ci sono proprio affezionata!
Ma torniamo alle tazze di Silvia….
Queste tazze sono in grès, foggiate a mano, al tornio e dipinte a mano, sempre da Silvia!
Sorseggiare un fragrante caffè in queste tazze è una coccola a cui cerco di non rinunciare mai, almeno una volta al giorno me lo concedo.
Non so come spiegarvelo…..
queste tazze hanno un che di "connesso con la terra"…si sente una certa vibrazione ad osservarle e tenerle tra le mani …
per me sono magiche!
Un' esperienza completamente diversa bere un tè o un caffè qui e berlo in una comune tazza
"di serie"…
e quando riesco a bere il mio caffè in queste tazze ed in giardino…l' esperienza diventa ancora più unica!
Sembro matta…lo so… ma è proprio così!
E adesso viene il bello!
Silvia può creare al tornio espressamente per voi:
tazze, vasi, caraffe, portasapone, bicchieri, ciotole…. e tutto può essere personalizzato con un
dipinto eseguito a mano da lei, una scritta, un simbolo, un colore particolare.
Vi basterà contattarla al suo indirizzo di posta elettronica (meazzasilvia3@gmail.com)
per prendere accordi!
E visto che so che si ha sempre un po' di timore quando si parla di prezzi dell' handmade
artistico ed artigianale….
togliamo ogni dubbio:
una tazza come la mia costa 15 €…vedete… prezzi davvero piccoli per oggetti davvero
meravigliosi e
meravigliosi e
davvero "vostri"!
Spero che potrete presto avere una tazza tutta vostra….una coccola così è davvero una gran cosa!